Emanuele KETTLITZ
owner ke sviluppo organizzativo – partner in imprese di talento, castello di grumello, taxiblu4040

emanuele kettlitz
Nell’approccio di Imprese di Talento, in merito allo sviluppo di una cultura organizzativa centrata sulle persone, non può non esserci un’area dedicata alla formazione manageriale, alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane. L’esperienza di Emanuele Kettlitz, partner di Imprese di Talento e formatore nelle aree del comportamento organizzativo e dello sviluppo manageriale, della gestione risorse umane, dei processi di cambiamento e ristrutturazione – e di un sistema di reti e di relazioni altamente specializzato e di carattere internazionale, rappresentano per Imprese di Talento e per i suoi clienti un valore e una garanzia in termini di affidabilità e risultati.
Imprese di Talento in quest’area è in grado di fare la differenza, generando un risultato tangibile e una relazione fidata su:
- Comunicazione
- Comunicazione on e offline
- Comunicazione Interna
- Percorsi e Incentive motivazionali
- Personal Branding
- Public Speaking e Media Training
- Comportamento organizzativo e sviluppo manageriale
- Analisi di clima
- Bilancio delle Competenze
- Engagement e Sviluppo
- Leadership e Cambiamento
- Supporto nella riorganizzazione aziendale e nella ridefinizione della governance
Molto spesso l’investimento in strumenti e sistemi innovativi nell’ambito delle HR, introduce nelle organizzazioni modalità e prassi che, essendo troppo centrate sull’operatività, impediscono al management di focalizzare l’attenzione sulla centralità della risorsa. Per questo motivo, l’attività e il contributo che Imprese di Talento intende fornire ai propri clienti, non si estrinseca solo in una serie di prodotti e/o servizi pronti per l’uso, ma in un processo di ideazione e di realizzazione degli stessi con un forte coinvolgimento dell’organizzazione interna. Un percorso omeopatico che non da un vademecum da seguire pedestremente, ma accompagna persone e sistemi organizzativi, a comprendere i propri margini di miglioramento e a metterli in pratica con successo.
“Il senso della ricerca sta nel cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l’arrivare”
Tiziano Terzazi